EMICRANIE
EVIDENZE SCIENTIFICHE
Circa le evidenze scientifiche relative al trattamento delle cefalee mediante gli tsubo (punti utilizzati anche nell’agopuntura), i primi studi documentati risalgono agli anni ottanta (Ceccherelli F. et al., 1982; Dowson D.I. et al., 1985). Nel loro complesso questi primissimi approcci scientifici al problema riguardavano le diverse forme (emicrania, cefalea tensionale ecc) e concludevano sull’azione favorevole di questo tipo di trattamento, circa la durata e l’intensità delle crisi.
Nel corso del 2001 il Cochrane Collaborative Group, dopo attenta e rigorosa selezione, ha confrontato l’agopuntura (i punti tsubo utilizzati anche nel Tuinà) con un farmaco attivo nella profilassi emicranica. Su tre lavori, due hanno concluso per una superiorità dell’agopuntura ed uno per una equivalenza. Una precedente ricerca metanalitica molto rigorosa (Goslin R.E. et al., 1999) era giunta ad analoghe conclusioni circa l’efficacia dell’agopuntura nella profilassi emicranica.
I dati attuali, pertanto, testimoniano l’efficacia degli tsubo nel migliorare i sintomi di emicranie.